Chiamaci Scrivici
Effettua la ricerca

Villa Unifamiliare in Vendita

Monastero di Vasco - Vasco - via A.Turco, 58
Codice: CAM 838

Monastero di Vasco, in palazzina di recente realizzazione, proponiamo villetta a schiera, comodissima ai servizi, ben servita dai mezzi pubblici. Libera. L'immobile è composto da ingresso indipendente, disimpegno, soggiorno, cucina abitabile, vano studio o cameretta, terrazzino, servizio, comoda scala interna collega il piano superiore composto da comodo disimpegno tre camere da letto, bagno con vasca e doccia, ampia terrazza con vista sull'arco alpino.
Riscaldamento autonomo con calderina gas metano.
Finizioni e rivestimenti in ceramica, serramenti in legno con vetri a doppia camera, portoncino di sicurezza.
La zona giorno è collegata con scala interna al sottostante piano seminterrato dove si trova comoda e spaziosa autorimessa, accessibile dalla rampa comune coperta da portone automatizzato.
Completa la proposta cantina di proprietà
Trattasi di un' ottima opportunità abitativa in prima casa, in contesto residenziale, ben abitato facilmente raggiungibile sia da Mondovì che da Vicoforte, possibilità accesso a finanziamento bancario fino al 85% del valore dell'intero immobile.
La frazione o località di Vasco dista 1,5 chilometri dal capoluogo Roapiana ed è posta a 568 metri sul livello del mare, gode pertanto di un clima temperato e fresco d'estate, lontano dal caos cittadino di Mondovì raggiungibile in meno di 5 minuti d'auto.

LA STORIA DEL PAESE:
I primi abitanti del territorio furono i romani che si insediarono nei pressi della collina di San Lorenzo, dove probabilmente si trovava un'ara votiva dedicata al dio Silvano. Con la fondazione del monastero benedettino avvenuta nel 998 i nuclei abitativi presero maggiore consistenza; gli abitanti erano numerosi nel IX secolo, quando decisero la costruzione di un castello di ragguardevoli dimensioni (circa 1000 mq) per difendersi dalle incursioni dei saraceni. Sul finire del XII secolo i monasteresi parteciparono, con Vico e Carassone, alla fondazione di Mondovì, costruendo il terziere di Vasco. Il territorio monregalese riuscì a liberarsi dalla soggezione del Vescovo di Asti, mantenendo una propria autonoma nei confronti degli Acaja e poi dei Savoia, unendo in un forte districtus le comunità di un'ampia area limitrofa, tra le quali quella di Monastero. Sul finire del XVII secolo, quando il duca sabaudo Vittorio Amedeo II volle sopprimere gli antichi privilegi fra i quali il libero commercio del sale, trovò una tenace resistenza nel monregalese: Monastero e Montaldo iniziano una aperta ribellione armata. Queste vicende, note come la "Guerra del sale" (1681 – 1699), si chiusero con una punizione feroce per Monastero: distruzione del paese, taglio dei castagneti, deportazione di metà degli abitanti nel vercellese. Contemporaneamente venne sciolta la federazione di comunità gravitanti attorno a Mondovì nel Districtus monregalese e vennero costituiti i singoli comuni, tra i quali Monastero, che diventarono autonomi, ma molto più soggetti al controllo centralizzatore di casa Savoia, di cui seguiranno successivamente le vicissitudini politico – amministrative.
Poco numerosi in epoca romana, gli abitanti di Monastero aumenteranno progressivamente: nel 1677 erano circa 1200 ed integrarono le magre risorse agricole con il commercio del sale (illegale per casa Savoia). Ridotta alla metà dopo l'esito funesto della guerra del Sale, la popolazione riprese a crescere, uniformemente distribuita su tutto il territorio, dedicandosi esclusivamente alle attività agricole: il castagneto e l'allevamento erano le risorse fondamentali.
Costituita in unica Parrocchia nel 1623, venne poi divisa in quelle di Vasco (1904) e nei Bertolini Soprani.
Le risorse del territorio non erano tali da poter sfamare una popolazione sempre in aumento, ma dall'inizio del XX secolo il fenomeno migratorio ne ridusse drasticamente il numero; nel 1921 gli abitanti erano ancora 2316, ma, nei soli cinque anni successivi, oltre 500 emigrarono, soprattutto nel sud della Francia. Un'altra ondata migratoria si verificò subito dopo la seconda guerra mondiale, questo soprattutto verso Torino e il suo hinterland industrializzato. Nell'ultimo decennio la popolazione ne è rimasta stabile, con tendenza a un leggero incremento, e ormai è quasi tutta concentrata nei nuclei principali di Vasco e Roapiana. Negli ultimi anni l'attività agricola è diventata secondaria rispetto allo sviluppo di imprese artigianali nate sul territorio e al pendolarismo di operai e di impiegati verso la contigua Mondovì.

146 mq
4 Camere
2 Bagni
€ 165.000

Classe energetica

D

  EP glnr: 171.68 kwh/m²

Informazioni immobile
Codice CAM 838
Contratto Vendita
Tipologia Villa Unifamiliare
Indirizzo via A.Turco, 58
Regione Piemonte
Provincia Cuneo
Comune Monastero di Vasco
Zona Vasco
Prezzo € 165.000
Totale mq 146 mq
Camere 4
Bagni 2
Locali 8
Stato conservazione Ottimo
Piano Edificio
Piani totali 3
Riscaldamento Autonomo
Infissi legno -doppi vetri
Età costruzione 2005
Stato attuale Libero al rogito
Spese condominio
Disponibile Si
Balconi Presente
Terrazzo Presente
Cucina Abitabile
Box Doppio
Caratteristiche
Antenna Tv Condominiale
Ripostiglio
Camino
Impianto Telefonico
Impianto Elettrico A norma
Doccia
Infissi in legno
Persiane
Nelle vicinanze
Campi da Calcio
Ubicazione immobile